top of page

L'importanza dell'illuminazione nei Videoclip

Perché è importante il tipo di illuminazione nei video a basse luci?


L'illuminazione svolge un ruolo importantissimo per l'immagine che solo un professionista, con alla base una buona conoscenza può gestire per soddisfare ogni vostra richiesta. "L'illuminazione determina l'aspetto del vostro video nonché l'atmosfera stessa ed il significato che si voglia dare ad esso". Infatti l'importanza di un'illuminazione corretta fa si che il soggetto sia ben valorizzato, ma soprattutto visibile allo spettatore!


L'importanza dell'illuminazione "artificiale":


È bene chiarire che esistono ben svariate forme di illuminazione, ma siamo d'accordo tutti che alla base ci sono la luce naturale, (quella del sole e quella della luce solare riflessa dalla luna), e la luce artificiale. La luce artificiale è quella prodotta dalle lampade, come l'illuminazione pubblica, ed ovviamente le luci utilizzate dai videomakers nei videoclip per i set e le scene da girare.

In parole semplici proviamo a spiegare le problematiche che sorgono in condizione di scarsa illuminazione, e che vorremmo bypassare quando giriamo un videoclip serale o notturno. Nello specifico ci concentreremo sulla luce artificiale.

Tipi di luci per videoclip
Luci e faretti per l'illuminazione artificiale nelle scene

Innanzitutto sappiate che nessun Videomaker che si rispetti, penserebbe mai di poter girare delle riprese serali senza prima considerare l'illuminazione dell'ambiente intorno a se, le potenzialità della sua camera e dei suoi strumenti, ma soprattutto l'utilizzo delle luci nel set. Questo perché le luci, sono molto importanti dal punto di vista della qualità dell'immagine che ne viene fuori, inoltre le luci sono spesso utilizzate per creare ombre, con cui diamo un aspetto diverso alla ripresa a seconda di quello che vogliamo descrivere o comunicare con la scena che stiamo girando. Dunque, lasciando al dopo il lato creativo dell'utilizzo delle luci, andiamo a parlare dell'importantissimo lato tecnico delle stesse.


In primis le nostre camere, o meglio dire, grande parte delle nostre reflex, mirrorless e molte videocamere consumer non reggono perfettamente le basse luci, in verità neanche quelle più costose che raggiungono alti ISO, perchè nel tentativo di schiarire l'immagine e dare luce e illuminazione a qualcosa di scuro, si genera una bruttissima grana nelle riprese chiamata "Rumore Video", è un effetto sgradevole che rende le riprese poco professionali e che bisogna imparare a fronteggiare, a seconda della camera che si sta utilizzando. Come? Con l'aiuto di una corretta illuminazione della scena. Il rumore video è tanto più evidente quanto più siamo costretti ad utilizzare alti ISO, che sia in automatico o in manuale per ottenere una scena visibile. Questo è il motivo principale per cui si aggiungono delle luci alla scena. Possiamo cosi utilizzare ISO più bassi, quanto più la scena è illuminata dalle luci.

Rumore Video ad alti ISO
*da notare come aumenta il "rumore video" all'aumentare degli iso a basse luci, ed il rumore video che si genera in assenza di luci.

Esempio: Prova a girare una scena con pochissima luce a disposizione verso una sorgente scura, come una strada al buio o il cielo notturno come sfondo e guarda con attenzione il "rumore video" nelle parti più scure dell'immagine.

Rumore Video ad alti iso in assenza di illuminazione.
Nota il Rumore Video ad alti iso in assenza di illuminazione.

Ovviamente valutiamo le luci a disposizione e le giostriamo a nostro vantaggio, possiamo utilizzarle affinché la scena non sembri troppo artificiale, bensì illuminata in maniera più veritiera e armoniosa, con l'ausilio di Fari o Faretti, Lampade o Led, Softbox, ecc per ricreare delle sfumature e ombre che, oltre a smorzare l'immagine e dargli un tono differente (a seconda di quello che vogliamo comunicare), si escludono anche la presenza di luci esterne non controllate, cosicché la scena non venga disturbata. Questo aiuta a giustificare la presenza delle luci facendo in modo che chi guarda la scena non noti la presenza di luci esterne all'ambiente.


Il Rumore Video non è però l'unico nemico da fronteggiare quando si girano delle riprese con delle luci artificiali, non dobbiamo dimenticare l'importanza della frequenza di campionamento delle stesse (50Hz-60Hz) e regolare lo Shutter Speed affinché sia compatibile col totale di luci presenti nella scena. Regolare questi parametri può sembrare una cosa semplice e forse tra le poche da considerare, ma non è affatto così. Il concetto è molto più vasto di quanto sembri e si complica quando, ad esempio, in esterna abbiamo un mix di luci con frequenza differenti dalle luci di ripresa con quelle ambientali. Ciò può essere molto facile se abbiamo tutte le luci a 50Hz o tutte a 60Hz e regolare lo Shutter Speed di conseguenza, diverso è invece quando in esterna si uniscono frequenze differenti tra le luci di ripresa e le luci ambientali delle location esterne, in questo caso bisogna trovare lo Shutter Speed corretto affinché non si verifichi un'altro sgradevole problema, il Flicker.

Flickering di un Monitor con Frequenza di campionamento dell'illuminazione di scena, diversa da quella della camera. Se questo interessa le luci con cui illumini la scena, l'effetto pulsante si ripercuote sul girato. Sui monitor può essere utilizzato in modo creativo.
Flickering di un Monitor con Frequenza di campionamento dell'illuminazione di scena, diversa da quella della camera. Se questo interessa le luci con cui illumini la scena, l'effetto pulsante si ripercuote sul girato. Sui monitor può essere utilizzato in modo creativo.

Ovvero lo sfarfallio di una lampada a incandescenza che l'occhio umano percepisce in maniera molto fastidiosa (attraverso i monitor delle nostre camere). Tale manifestazione non avviene solamente inquadrando le lampade, ma anche gli schermi televisivi, dando l'impressione di un mal funzionamento apparente.

Questo sgradevole effetto fa lampeggiare le fonti di luce, così come anche gli schermi dando l'impressione come se fossero rotte, lampeggianti e che si stiano per bruciare. oppure inserisce delle bande nere o chiare in movimento sull'immagine. Questo effetto ad occhio nudo non si vede, ma la nostra camera è in grado di registrarlo se la velocità dello Shutter Speed non è quella corretta a quel punto il nostro occhio sarà in grado di vederlo attraverso i monitor da cui lo visualizziamo.

Flickering esempio
Tipi di Flickering

Queste sono solo alcune delle problematiche che un buon videomaker tiene sempre presenti quando realizza una scena, questo è il motivo per cui a volte improvvisare non è la scelta giusta, e rivolgersi a dei professionisti che sanno cosa fanno non è una cosa da sottovalutare.


Se ti è stato realizzato qualche video di sera, e hai/hanno notato questi importanti difetti nel tuo video, adesso conosci il motivo. Affida il tuo videoclip solo a persone preparate che possono garantirti risultati creativi e di qualità. Se prenoti un Videoclip serale ed il tecnico di ripresa si presenta senza luci, ti consigliamo vivamente di informarvi sulla sua preparazione e se sia davvero in grado di affrontare il lavoro richiesto anche senza luci e fare ugualmente un buon lavoro. Oppure giratevi dall'altra parte e cambiate professionista, il vostro progetto senz'altro ne guadagnerà in qualità e credibilità.

Comments


bottom of page